Scheda Corso
- Home
-
Scheda Corso
EMPATIA E MODALITA’ DI AIUTO ALLE DONNE IN MATERNITA’ CON SITUAZIONI CRITICHE DIVERSE. - 1

×
Descrizione corso
EMPATIA E MODALITA’ DI AIUTO ALLE DONNE IN MATERNITA’ CON SITUAZIONI CRITICHE DIVERSE
Responsabile Scientifico: Dr.ssa Giuseppina Bruni
17 DICEMBRE 2024
Sala Paolo Borsellino -Palazzo della Provincia Kr
Il corso intende migliorare la conoscenza e consapevolezza degli Operatori Sanitari del Dipartimento Materno Infantile e porre attenzione sul disagio sociale e personale che non di rado finisce per ostacolare la possibilità di vivere la maternità in modo sereno.
Professione e disciplina
- Tutte le Professioni ECM
Informazioni Corso
-
Normativa:
Piano ECM -
Obiettivo:
22 - Fragilità e cronicità (minori, anziani, dipendenze da stupefacenti, alcool e ludopatia, salute mentale), nuove povertà, tutela degli aspetti assistenziali, sociosanitari, e socio-assistenziali
Inizio corso: | 17/12/2024 - dalle: 9:00 |
Fine corso: | 17/12/2024 - alle: 19:00 |
Giorni corso previsti: | 1 |
Totale Ore di formazione: | 8 |
Iscrizioni: | dal: 04/12/2024 - al: 17/12/2024 |
Quota partecipazione: | Gratuito |
Location
- Provincia di Crotone Aula Paolo Borsellino, Sede Esterna
Programma
17/12/2024
9:00 - 14:00
Giuseppina Bruni
9:00 - 8:30
Caterina Maria Brisinda
IL PERCORSO NASCITA ASP CROTONE
IL PERCORSO NASCITA ASP CROTONE
9:30 - 10:00
Antonella Cernuzio
SOSTEGNO ALLE MADRI E GENITORIALITA' NELLE DONNE GRAVIDE E IN PUERPERIO CON DIPENDENZE
SOSTEGNO ALLE MADRI E GENITORIALITA' NELLE DONNE GRAVIDE E IN PUERPERIO CON DIPENDENZE
10:00 - 10:30
Serena D'agostino
RELAZIONE EMPATI A TRA IL MEDICO E LA COPPIA, NELLA COMUNICAZIONE DI DIAGNOSI DIFFICILI IN GRAVIDANZA
RELAZIONE EMPATI A TRA IL MEDICO E LA COPPIA, NELLA COMUNICAZIONE DI DIAGNOSI DIFFICILI IN GRAVIDANZA
10:30 - 11:00
Paola Quaresima
DECLINO DELLA DENATALITA'. STRATEGIE DI RETE TRA TERRITORIO-OSPEDALI E RICERCA SCIENTIFICA
DECLINO DELLA DENATALITA'. STRATEGIE DI RETE TRA TERRITORIO-OSPEDALI E RICERCA SCIENTIFICA
11:00 - 12:30
Monica Franchi
11:00 - 12:30
Patrizia Dattoli
11:00 - 12:30
Angela Lopez
11:00 - 12:30
Paolo Maria Marra
14:00 - 18:00
Stefania Zampogna
15:30 - 16:00
Maria Martino
L'INFLUENZA DELL'AMBIENTE NELLE MODALITA' DI ATTACCAMENTO MADRE-BAMBINO:L'UTILITA' DI UN APPROCCIO INTEGRATO
L'INFLUENZA DELL'AMBIENTE NELLE MODALITA' DI ATTACCAMENTO MADRE-BAMBINO:L'UTILITA' DI UN APPROCCIO INTEGRATO
15:30 - 16:00
Angela Celi
L'INFLUENZA DELL'AMBIENTE NELLE MODALITA' DI ATTACCAMENTO MADRE-BAMBINO:L'UTILITA' DI UN APPROCCIO INTEGRATO
L'INFLUENZA DELL'AMBIENTE NELLE MODALITA' DI ATTACCAMENTO MADRE-BAMBINO:L'UTILITA' DI UN APPROCCIO INTEGRATO
16:00 - 16:30
Francesca Colao
ESPERIENZE A CONFRONTO.ALLEANZA TERAPEUTICA E LAVORO DI EQUIPE
ESPERIENZE A CONFRONTO.ALLEANZA TERAPEUTICA E LAVORO DI EQUIPE
15:00 - 15:30
Serena D'agostino
RELAZIONE EMPATICA TRA IL MEDICO E LA COPPIA GENITORIALE NELLA COMUNICAZIONE DELLA DIAGNOSI DIFFICILE DEL NEONATO
RELAZIONE EMPATICA TRA IL MEDICO E LA COPPIA GENITORIALE NELLA COMUNICAZIONE DELLA DIAGNOSI DIFFICILE DEL NEONATO